Un parco nel nome della regina "Bianca di Navarra"
(La Sicilia del 26.11.2013)
Martedi 26 Novembre 2013 Catania e (Provincia) pag. 34
Un parco storico, intitolato a Bianca di Navarra, ultima regina di Sicilia. E’ il progetto curato dalla fondazione Fidapa, in tutta Italia e che coinvolgerà anche Paternò, con l’iniziativa presentata ieri mattina, in una conferenza stampa a Palazzo Alessi. Paternò sarà sede del parco storico, con l’obiettivo di promuovere la cultura, lo studio, oltre a momenti di confronto che ruotino attorno alla figura della regina Bianca, donna simbolo della città, importante per il ruolo che ha ricoperto. A Bianca di Navarra si devono, infatti, le consuetudini emanate l’11 novembre del 1405, quando la Regina viveva nel castello normanno cittadino. E ieri mattina, alla presentazione del progetto, c’erano tra gli altri: il sindaco, Mauro Mangano; il presidente della fondazione Fidapa, Eugenia Bono; il presidente della Fidapa di Paternò, Marilina Cancelliere; la responsabile del parco storico, Enj Alberici Platania, e il senatore Salvo Torrisi. «Per lanciare la costituzione del parco storico a Paternò, dedicato a Bianca di Navarra, non abbiamo scelto a caso la giornata di oggi – evidenzia il presidente Bono – dedicata alle donne vittime di violenza. L’obiettivo del parco storico è di rispolverare la figura di donne, personaggi chiave nella storia, lasciate nell’oblìo». Un progetto dalla grande valenza culturale: «L’iniziativa della Fidapa – commenta il sindaco, Mauro Mangano – potrebbe rappresentare un’occasione per valorizzare le radici storiche e culturali del nostro territorio, che annovera figure di elevata caratura, come quella di Bianca di Navarra, che abbiamo il dovere di ricordare e soprattutto fare conoscere alle nuove generazioni. È per questo che intendiamo aderire al partenariato mettendo a disposizione una sede adeguata per la creazione del museo e del centro studi annesso. Bianca di Navarra rappresenta un paradigma a cui guardare, quello di una donna che ha scritto la storia».
Nessun commento:
Posta un commento