lunedì 13 gennaio 2014

Il "Potere" delle Donne nella Storia Moderna

Il "Potere" delle Donne
nella storia Moderna
relatrice : Prof.ssa Lina Scalisi


 Organizzata dalla Fidapa di Paternò ha avuto luogo la conferenza: “Il “Potere” delle donne nella storia moderna”. La presidente del sodalizio Marilina Cancelliere, nel salutare e ringraziare sia i presenti che le autorità intervenute, ha presentato la dott.ssa Rosanna Messina quale moderatrice della serata.  Quest'ultima ha introdotto la relatrice  prof.ssa Lina Scalisi, Accademica di Spagna e docente di Storia moderna e Storia contemporanea presso l’Università di Catania,  tracciandone un breve ma esauriente curriculum in cui evidenziava il suo interesse per la demografia storica, per la storia socio-religiosa, con particolare attenzione ai cambiamenti nelle istituzioni civili ed ecclesiastiche della società europea dopo il Concilio di Trento, e per la storia delle aristocrazie mediterranee.
Alle domande della dott ssa Messina su come  il Concilio di Trento abbia inciso nei confronti della donna, la prof.ssa Scalisi  ha risposto con una disamina storico-religiosa  della situazione prima e dopo, soffermandosi su come  il Concilio abbia segnato una forte censura nei confronti della donna anche attraverso la chiusura “ermetica” dei monasteri che, precedentemente, erano luoghi aperti, da cui le monache potevano uscire e ricevere regolarmente visite dall’esterno.
Monache provenienti da famiglie nobili e agiate. costrette ai voti dai genitori per tutelare il patrimonio della casata, ma provviste di doti adeguate a conservare diritti e privilege al fine di esercitare vere e proprie carriere nelle gerarchie ecclesiastiche. Monache che in gran parte accettarono i mutamenti istituzionali anche se non mancarono casi eclatanti di indisciplina e ribellioni.  Monache le cui vicende s'intrecciarono con quelle di altre donne in una società animata da grandi protagoniste. Un cammeo è stato infatti il "ritratto" di  Elisabetta I e di come costei ribellandosi al volere del padre decise di abbandonare la lotta per l'occupazione della Francia e dell'Europa a favore dell'espansione commerciale  inglese verso le rotte oceaniche.
Nel dialogo con la dott.ssa Messina, si è poi affrontato il tema dell'evoluzione della chiesa cattolica dal Concilio Vaticano II alla figura di papa Francesco evidenziando la novità del suo approccio verso la condizione femminile.  Una narrazione che è quindi partita da lontano - da un'età moderna troppo a lungo dimenticata - che attraverso esempi di donne sante e ribelli, siciliane  e "europee", ha contribuito ad arricchire il quadro delle nostre conoscenze.                                                        

                                                                                   LUIGI FALLICA




SALUTI DEL SINDACO
MAURO MANGANO

 TESORIERA DEL DISTRETTO FIDAPA SICILIA
MARIA CIANCITTO

Centro  Prof.ssa Lina Scalisi

da sinistra: R. Messina  L.Scalisi   M. Cancelliere



Da sinistra: Messina Scalisi Cancelliere
Interventi del pubblico





FOTO DI GRUPPO



FOTO DI GRUPPO



















Nessun commento:

Posta un commento