NICOSIA
Panorama con le case, sopra e dentro le rocce
Città di S. Felice
Città dei due Cristi
Città del Tetto Ligneo
Città dei 24 Baroni
Città del Barocco
Città delle Riserve Naturali Orientate
Città dell'Infiorata
Città del Nocattolo
Città dei Presepi
Città del Corteo Storico
Città della Festa della Montagna
Città della Domenica
Il 27 Ottobre 2013 insieme all'associazione A.M.M.I. abbiamo condiviso la gita a Nicosia (EN). La partecipazione è stata numerosa, sul pulmann, alcune socie delle due associazioni hanno gentilmente offerto la colazione a base di dolci, caffè e bevande di vario tipo; durante il viaggio non sono mancate le risate e le piacevoli conversazioni. Arrivati al centro storico di Nicosia detta "La Nobile", siamo stati accolti dalle amiche Fidapine Ina Di Figlia (Presidente), Valeria Fiscella, Lucia Gravagna (Vice Presidente), come segno di amicizia, in ricordo della nostra visita ci siamo scambiatee dei libri. Insieme alla guida il Sig. La Vigna abbiamo visitato la città, che offre al visitatore oltre al suo patrimonio artistico, storico, anche itinerari naturalistici e agresti. Un panorama suggestivo dal punto di vista paesaggistico con le case, sopra e dentro le rocce, la piazza dalla sobria eleganza, delimitata dall'architettura barocca degli antichi palazzi dei Baroni, la Chiesa maestosa, il Settecentesco Palazzo di Città e per finire abbiamo visitato la cappella di San Felice da Nicosia con annessa l'umile casa natìa.
Cappella di San Felice da Nicosia
AGRITURISMO "BORGO FAVARA"
RADDUSA" |
Dopo aver pranzato presso l'agriturismo "Borgo Favara" abbiamo proseguito per Raddusa, per la visita al "Museo Nazionale del Tè", dove ad attenderci c'era il Maestro del Tè, che dopo averci offerto una tisana, nell'aula didatica ci ha riuniti per assistere ad una delle cerimonie imperiali cinesi, in particolare quella del fidanzamento, simulando fedelmente i modi di preparare e di servire il Tè in oriente. Dopo la cerimonia abbiamo degustato diversi tipi di thè accompagnati con dolci orientali serviti in ginocchio su vassoi Zen. Inoltre, al Museo, abbiamo potuto acquistare miscele pregiate di tè, ed ammirare le collezioni di più di 600 varietà di tè provenienti da tutto il mondo, le teiere e le tazze più grandi del mondo in ceramica di Caltagirone e della città di Yixing. L'accostarci alla realtà orientale, il gioco di luci, gli arredamenti, camminare scalzi su tatami in paglia di riso, hanno permesso di ritrovare per qualche momento la massima pace e la serenità. Arriviamo in serata soddisfatti della piacevole giornata.
Associazione culturale " La Casa del Tè" -
Alla scoperta di una bevanda
Cerimonia del Fidanzamento |
Nessun commento:
Posta un commento